Lo spettacolo:
Non esiste terra che non abbiano esplorato, paese che non abbiano visitato, continente che non abbiano scoperto, persona che non abbiano conosciuto. Autori del pregevole “Manuale educato di risposta alle offese in 144 lingue” e del discusso “80 cose da fare in un viaggio di 80 giorni”, Sir J. Lipton e Lady M. Twinings, fiori all’occhiello della Royal Geographical Society di Londra, nonché corrispondenti abituali del Journal of Useless Travels Around the World, viaggiano di paese in paese a cavallo degli ultimi esemplari di Dodus Gigantis e Struthio Gargantuensis per completare la loro opera più ardita: la “Guida all’Esplorazione di Tutti i Posti del Mondo”, probabilmente il libro più rilevante tra quelli mai pubblicati dai grandi Istituti Scientifici del XIX secolo. Chiunque si imbatta in loro non potrà che cedere alla meraviglia. Rincaserà ammaliato, vieppiù arricchito, dall’incontro con due scienziati di tale levatura (dopo essere stato ovviamente misurato, classificato e catalogato).
|
Lo spettacolo è itinerante, di improvvisazione ed interazione col pubblico.
Uno dei due personaggi si muove su un paio di trampoli elastici alti circa 70 cm, mentre l'altro è a terra. Questo permette di interagire a più livelli e al tempo stesso di essere visibili anche a distanza.
La scelta registica è di essere più verosimili possibile (pur mantenendo la chiave comica) anche nel carattere dei due personaggi, che pensano ed agiscono come una vera coppia di scienziati di fine Ottocento. Questo crea ovviamente situazioni paradossali e divertenti malintesi. I due uccelli sono ispirati a specie realmente esistite (Dodo) o esistenti (Struzzo e Casoario) e sono in pratica come una seconda coppia di personaggi. Il contesto ideale è ovviamente quello di contatto ravvicinato col pubblico, ma lo spettacolo è adatto anche per passaggi o apparizioni in lontananza, essendo le due figure visivamente molto suggestive.
|
Esigenze tecniche:
Numero artisti: 2 attori
Struttura dello spettacolo: Itinerante con brevi soste
Tipo di spettacolo: Teatro d'improvvisazione con puppets e uso di trampoli
Durata spettacolo itinerante: Generalmente vengono effettuate due uscite di 45 minuti circa. La durata è variabile a seconda delle esigenze dell'organizzatore.
Esigenze tecniche per l'itinerante: Si richiede una stanza non accessibile al pubblico con una presa di corrente e con un punto di appoggio per le pause (sedia o tavolino) possibilmente vicino all'itinerario da percorrere; Passaggi non più stretti di 1m, essendo i costumi voluminosi; Passaggio libero senza scale ripide che non abbiano accanto un sostegno per salire/scendere; Pavimentazione non scivoloso, senza pendenza eccessiva
|